Chi siamo

Fondata nel 1985 da Corrado Spedaluzzi, Nordelettrica Impianti si è affermata come una delle principali aziende italiane nel settore impiantistico industriale e della produzione di energia, sia da fonti tradizionali che rinnovabili. La nostra sede principale si trova a Fusignano, in provincia di Ravenna, con filiali operative in Romania e Bulgaria.

In oltre 40 anni di attività, abbiamo affrontato sfide complesse e trasformato le crisi economiche in opportunità di crescita e innovazione.

Negli ultimi anni, il nostro focus si è spostato con decisione verso il settore energy, con investimenti mirati nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie di automazione.
Questo ci ha permesso di registrare una crescita esponenziale, con il fatturato più che raddoppiato tra il 2019 e il 2023, raggiungendo i 10,3 milioni di euro nel 2023.

Il nostro percorso di crescita

0
Numero di addetti
0%
Incremento del fatturato entro il 2028
0
Milioni di euro da raggiungere nel 2028

La nostra espansione internazionale e la diversificazione delle attività ci hanno permesso di raggiungere risultati superiori alle aspettative.

Da un organico iniziale di 15 persone, oggi contiamo circa 100 addetti, tra dirigenti, tecnici e operai specializzati. La nostra espansione internazionale e la diversificazione delle attività ci hanno permesso di raggiungere risultati superiori alle aspettative. Nel Piano Industriale 2024-2028, abbiamo delineato un percorso di crescita che ci porterà a un incremento del fatturato del 40%, puntando a raggiungere 15,5 milioni di euro nel 2028.

I pilastri del nostro sviluppo strategico sono:

  • Espansione delle Business Unit (BU), con particolare attenzione al settore Energia & Ambiente, che rappresenterà il 50% del fatturato nei prossimi anni.
  • Ottimizzazione della gestione interna grazie all’uso di strumenti digitali avanzati per il monitoraggio delle commesse e l’efficienza produttiva.
  • Acquisizione di nuove aziende in settori complementari, come media-alta tensione e fibra ottica.
  • Sostenibilità e transizione green, con un forte focus su progetti di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.